Domande pag 164-182-184

 1. Platone considera l'amore come una forza mediatrice che consente di unire il sensibile ed il soprasensibile, le cose e le idee, una forza che restituisce le ali all'anima.
Il Bene è quell'ideale di perfezione che l'uomo deve e può proseguire nella dimensione individuale e sociale. 
La bellezza sensibile, grazie all'organo della vista, colpisce l'anima e la accende di desiderio in quanto ravviva il ricordo della bellezza ideale che, prima di reincarnarsi,  ha contemplato nell'iperuranio. 

2. Vuol dire che Eros è un essere che si pone a metà strada fra ciò che è divino e ciò che è umano, tra la ricchezza e la povertà, tra la sapienza e l'ignoranza. 

3. La giustizia è per Platone la virtù più importante, che si realizza nell'individuo quando ogni parte dell'anima svolge solo e unicamente la propria funzione, garantendo l'armonia del tutto.

4. Sono la saggezza, la forza d'animo o coraggio, la temperanza e la giustizia. 


1.Le tappe principali sono:
  •   L'educazione elementare inizia a 7 anni si fonda sulla ginnastica sulla musica e soprattutto sulla matematica, all'inizio con esercizi che devono avere l'attrattiva del gioco, poi crescendo con maggiore approfondimento.
          A 18 anni il giovane viene avviato al servizio militare, e dopo due anni, durante i                quali sospende l'attività intellettuale si accosta allo studio delle scienze. 

          A 30 anni i giovani migliori possono studiare la filosofia in particolare il metodo                  dialettico.    
          Dai 35 ai 50 anni i filosofi partecipano attivamente alla vita politica. 
          A 50 anni si può accedere al governo della città. 
2.  La matematica deve essere studiata da tutti : all'inizio, con esercizi che devono avere l'attrattiva del gioco, poi, a mano a mano che lo studente cresce, con maggiore approfondimento, allo scopo di " svegliare" lo spirito ed dissimulare la capacità di astrazione, di memoria e di penetrazione logica.

3.  I prigionieri incatenati rappresentano la maggior parte dell'umanità; Le ombre delle statue rappresentano gli oggetti della doxa, dell'opinione;  Gli oggetti riflessi nell'acqua rappresentano le sensazioni e le apparenze;  Gli astri e le stelle rappresentano lo studio della matematica della proporzione i il sole rappresenta la conoscenza delle idee come il bello, il giusto, il bene. 

3. La ragione filosofica 

Commenti

Post popolari in questo blog

Galilei: la nascita della scienza moderna

Tommaso Campanella

La dottrina etica