La dottrina etica

 La dottrina etica 

L'anima e la sua natura 

  Per Socrate l'anima si identificava con la vita interiore, e la cura dell'anima consisteva nella ricerca filosofica.  Invece per Platone, l'anima è un principio spirituale, una sostanza semplice e incorporea, affine alle idee e dunque immortale, prigioniera di un corpo da qui deve progressivamente purificarsi attraverso la conoscenza.

 Platone cerca di dimostrare con vari argomenti, nel Fedone, che l'immortalità dell'anima è una certezza:

  1. Basato sulla reminescenza, che implica la reincarnazione dell'anima:  Se è vero che nell'uomo esiste la possibilità di conoscere le idee, allora bisogna presupporre che la anima abbia conosciuto il mondo ideale prima della sua incarnazione e dunque che sia immortale.
  2.   L'anima deve avere una natura affine alle idee, perché capace di conoscerle, pertanto dev'essere anche immutabile ed eterna. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Tommaso Campanella

Galilei: la nascita della scienza moderna